Ti sarà sicuramente capitato di vedere nel tuo feed una spugna konjac, questo strano oggetto colorato a forma di cuore o di goccia. Adorabile, naturale e facile da utilizzare, può aumentare l’efficacia della tua skincare in maniera straordinaria.
Di cosa si tratta, che cosa fa e soprattutto come si usa? In questa breve guida troverai tutte le risposte a ogni curiosità su questa magica spugna.
Che cos'è il konjac?
È un ortaggio a radice poroso che viene coltivato in Cina, Corea, Giappone, Taiwan e nel sud-est asiatico. Simile alla patata, infatti in Corea è un suo sostituto, dal suo bulbo si ottiene la farina per preparare i tradizionali noodles giapponesi.
Delle tagliatelle super light perché composte da ben il 97% di acqua e dal 3% di fibre, quindi hanno un apporto calorico vicino allo zero. Inoltre, sono perfette per i cuochi distratti, perché anche dopo un’ora di cottura non scuociono.
La spugna konjac ha una storia che dura da oltre 100 anni, in origine veniva usata dagli agricoltori giapponesi come spugna per il bagnetto dei neonati perché delicata, naturale e con una consistenza super soffice.
La pianta del konjac ha invece una storia ancora più remota: sembrerebbe che sia stata importata in Giappone dalla Cina e dalla Corea intorno al VI secolo e inizialmente era utilizzata come medicinale anziché come alimento vero e proprio.
Dal 1776, quando i giapponesi diventarono dei veri esperti nella produzione della farina di konjac, divenne quasi più popolare del riso.

A che cosa serve una spugna konjac?
Le spugne konjac, ricavate dalla radice dell’ortaggio, sono pensate per pulire ed esfoliare fisicamente la pelle del viso e del corpo. Sono perfette per rimuovere le impurità e le cellule morte in maniera delicata e sono una valida alternativa all’uso di strumenti più aggressivi come spazzole o scrub. Possono essere usate per la pulizia di tutti i giorni perché estremamente delicate e sono adatte a tutti i tipi di pelle. Lasciano la pelle luminosa, morbida e levigata senza irritare.
Quali benefici apporta alla pelle una spugna konjac?
L’utilizzo della spugna konjac aiuta a liberare i pori, a rimuovere i punti neri e l’eccesso di sebo. Per questo, è particolarmente consigliata per la pelle grassa e a tendenza acneica. Oltre che per detergere e per esfoliare, è ottima per rimuovere il trucco.
Ci sono diversi tipi di spugne konjac?
Le spugne konjac possono differenziarsi per il colore che deriva dai principi attivi contenuti al loro interno. Per esempio, la spugna konjac verde contiene il tè verde, mentre quella grigia o nera è a base di carbone.
Pertanto, in base agli ingredienti, una spugna konjac può essere più indicata per alcuni tipi di pelle o avere una funzione specifica.
- La spugna konjac a base di carbone di bambù è perfetta per la pelle grassa perché aiuta a controllare la produzione di sebo e grazie alle sue proprietà antibatteriche può aiutare a combattere l’acne.
- La spugna konjac infusa di scorie vulcaniche ricche di minerali benefici è ideale per la pelle spenta e stanca perché definisce i pori, rende la pelle luminosa e ringiovanita.
- La spugna konjac a base di aloe vera è ottima per la pelle secca perché super idratante ed è perfetta da usare per reidratare e lenire la pelle dopo l’esposizione solare.
Come si usa una spugna konjac?
- Immergila in acqua tiepida per 5-10 minuti finché non si espande e si ammorbidisce completamente.
- Elimina l’acqua in eccesso premendola tra le mani, ma senza strizzarla per evitare di danneggiare le fibre vegetali.
- Inizia a massaggiare il viso con movimenti circolari. Comincia dal centro del viso e procedi verso l’esterno.
- Puoi usare la spugna con o senza detergente per il viso. Se lo desideri, puoi aggiungere una piccola quantità di detergente direttamente sulla spugna.
- È particolarmente indicata per lo step 2 di detersione, dopo aver eseguito lo step 1 di detersione oleosa.
- Dopo l’utilizzo, appendila ad asciugare alla sua cordicella.
La spugna konjac è un prodotto vegetale al 100% e può durare fino a 2 o 3 mesi. Quando comincia a sfilacciarsi o a rompersi, è meglio sostituirla. È completamente biodegradabile e può essere compostata insieme ai resti di frutta, verdure o piante.
In conclusione, una spugna konjac è un piccolo strumento economico, naturale ed ecosostenibile che può rendere la tua pelle incredibilmente liscia e luminosa in breve tempo. Lasciati ispirare dalla filosofia che si nasconde dietro le spugne konjac della collezione Mandala di The Konjac Sponge Company, scegline una e provala!
Una risposta
Ciao – sono positivamente colpita dal fatto che trovo sempre una risposta per tutte le mie domande !
Grazie, veramente impeccable!
Volevo chiederle alcuni consigli specifici per la mia pelle ( che non so categorizzare bene) per fare degli acquisti.
Ha teams? cosi possiamo vederci? o un iphone?
Grazie mille
Francesca
francesca.tofone@gmail.com
+41799245717