La rosa è un simbolo complesso ed il fiore maggiormente rappresentato nella mitologia greca e romana, nella religione cristiana e musulmana, nella simbologia massonica.
La rosa è abbinata alle divinità femminili, rappresenta amore, vita, creazione, bellezza e verginità, per questo ho scelto questo ingrediente per iniziare il viaggio alla scoperta di tutti quegli elementi naturali che compongono il mondo della cosmesi coreana e che permettono di trasmettere l’idea che la bellezza cambierà il mondo.
La rosa è anche uno degli ingredienti cosmetici più antichi e più preziosi del mondo. Nella medicina orientale se il suo olio viene strofinato sul Quarto Chakra lenisce le ferite, il dolore, la tristezza; mentre l’aromaterapia sfrutta le sue qualità lenitive e antinfiammatorie.
La rosa è uno degli ingredienti cosmetici più antichi e più preziosi del mondo
La tipologia di rosa più pregiata per la produzione cosmetica è la rosa damascena o rosa di Damasco, anche nota come rosa bulgara o rosa turca, un bellissimo fiore con 36 petali appartenente alla famiglia delle rosacee che produce fioriture a intervalli di 6 settimane.
I petali vengono raccolti a mano la mattina presto quando sono ancora bagnati di rugiada per preservare al meglio le loro proprietà. Esistono vari modi di estrarre l’olio: la distillazione a vapore dà origine ad un olio chiamato otto di rosa o attar di rosa. Dall’estrazione con solvente si ricava l’absolute; infine l’estrazione con anidride carbonica ottiene un prodotto chiamato anch’esso absolute o estratto CO2.
L’olio di rosa è particolarmente costoso perché occorre una grande quantità di petalo per poter ottenere poche gocce di olio: le proporzioni sono di circa 40 quintali di petalo per fare 1 litro di olio o, se preferite, 60.000 mila rose per 30ml di olio! L’acqua di rose è un sottoprodotto della produzione dell’olio molto economica ed usata largamente in cosmesi.
L’OLIO DI ROSA E’ LENITIVO, DONA LUMINOSITA’, ELASTICITA’ E FRESCHEZZA
Le proprietà dell’olio di rosa sono molteplici: calmare le irritazioni, lenire e cicatrizzare. Grazie all’azione vasocostrittrice è particolarmente indicata per le pelli con problemi di couperose. In generale tutte le pelli sensibili e sottili risultano rimpolpate e rassodate se trattate con cosmetici a base di olio di rosa.
Le maschere a base di rosa damascena donano luminosità e combattono i segni del tempo. Le acque floreali sono usate per purificare, struccare, tonificare e astringere i pori. I detergenti rigenerano la pelle e donano elasticità e freschezza.
Il delicato profumo ha il potere di rasserenare e lenire la depressione, l’olio di rosa partecipa alla composizione di miscele afrodisiache e i raffinati gourmet lo aggiungono alla panna, ai frappè e alla mousse al cioccolato.
La cosmesi coreana ha adottato pienamente questa componente e propone svariati prodotti e linee intere a base di rosa di damasco. Ecco una selezione di 10 prodotti a base di questo ingrediente
2 pensieri su “La bellezza della rosa damascena”
[…] Regina degli idrolati è la rosa, famosa sin dai tempi delle nonne, ed in particolare la preziosa rosa damascena dalle proprietà lenitive e rinfrescanti. Altrettanto diffusa nelle formulazioni dei tonici […]
[…] Mask ha il supporto in cotone biologico ed il siero è composto per oltre la metà da acqua di rosa damascena ed estratto di ibisco. La formula contiene anche 3 tipi di acido ialuornico e la sua funzione è […]