Comesi coreana per Uomo

Uomini e Cosmesi

Credo sia giunto il momento di sfatare quel tabù, quello status, che esige per un uomo, di qualsiasi età, una cura della persona che sia solo acqua e sapone. Certo oggi le cose sono cambiate rispetto agli anni Settanta, dove un dopobarba, seppur molto commerciale, era il massimo consentito per la cura di sé. Crema dopobarba, contorno occhi e crema per il corpo erano e sono, prodotti associati, per puro pregiudizio, ad un approccio poco virile.

I Cosmetici sono associati per puro pregiudizio ad un approccio poco virile

La mia esigenza di una cura personale totale, che non si limitasse all’uso di un dopobarba magari di scarsa qualità, è nata fin da quegli anni, quando era molto difficile trovare in profumeria un angolo dedicato a prodotti per soli uomini, che comprendesse un’offerta più completa di cosmetici per la cura della pelle e del corpo.

Con il passare degli anni mi sono accorto che questa esigenza era più diffusa di quanto io pensassi: effettivamente le aziende di cosmesi, negli ultimi anni, hanno intrapreso una politica produttiva rivolta anche agli uomini.

A partire dalla fine degli anni Ottanta, l’offerta di prodotti per la cura maschile è aumentata, e ora è presente nella grande distribuzione, nelle profumerie specializzate e in quelle più piccole. Nella pubblicità, tuttavia, non si è ancora raggiunta la parità tra i dei sessi, riguardo i prodotti di bellezza e la cura personale. La reticenza maschile verso la cosmetica è molto diminuita, nonostante ciò, ci sono ancora delle sacche di resistenza che non permettono il decollo di una domanda più consistente verso creme, maschere e sieri di differente qualità ed efficacia. Questo limita la commercializzazione di prodotti di fascie differenti di prezzo e qualità.

I PRODOTTI ESISTENTI NON APPORTANO I BENEFICI CHE PROMETTONO

La mia idea è, che il ventaglio di prodotti attualmente esistenti non ha quegli effetti benefici in termini di riduzione delle rughe, elasticità della pelle, che la pubblicità promette. Personalmente, ho constatato che le aziende più specifiche propongono prodotti che, se da un lato hanno una formulazione di ingredienti più specifica per la pelle maschile, dall’altro hanno prezzi a dir poco proibitivi: si passa da un contorno occhi che costa circa 50 euro, ad una crema per il viso che ne costa almeno 80. A tutto ciò va aggiunto che il rapporto qualità prezzo non è poi così conveniente, considerando che, nella grande distribuzione il ventaglio dell’offerta è mediamente vicino ai 50 euro, nonostante i termini qualitativi siano nettamente inferiori. Mi assale allora il dubbio che, in questi casi, la formulazione degli ingredienti non raggiunga quelle percentuali sufficienti ad apportare benefici reali alla pelle.

A questo punto sono convinto che la produzione di cosmetici destinata ad un pubblico maschile dei nostri giorni necessiti di prodotti più efficaci a prezzi più abbordabili, per permettere di intercettare e soddisfare una fascia di uomini più attenta, competente ed esigente.
Affacciarsi in un mercato asiatico e intraprendere un viaggio alla scoperta dei prodotti della cosmesi coreana, dove questa esperienza dura da più tempo, può essere una soluzione valida per bypassare una situazione poco dinamica e poco stimolante.

Ilaria

Ilaria

Sono una professionista digitale dal cuore analogico. La passione per la cosmesi coreana mi ha spinta a diventare imprenditrice, blogger, vlogger e chi più ne ha più ne metta...dove mi porterà alla fine non ne ho ancora idea!

Lascia un commento

Articolo Correlati