Le donne coreane sono invidiate in tutto il mondo per la loro pelle di porcellana, ma anche per le chiome curate e splendenti. Indovinate un po'? hanno un regime di cura dei capelli per step innovativo e performante. Vediamo insieme e scopriamo come eseguirlo con prodotti rigorosamente biologici.
La stessa cura e dedizione che le donne coreane dedicano al viso la dedicano anche alla loro beauty routine per capelli. Le nuove generazioni amano molto le colorazioni dal biondo platino ai colori più fluo, influenzati dalle star del k pop che fanno scuola, e di conseguenza hanno bisogno di curare ancora di più un aspetto essenziale del look: i capelli.
Rispetto all’hair care, la cosmesi coreana ha lo stesso approccio che ha per il viso: si focalizza sulla pelle e cura il cuoio capelluto al meglio.
Sì perché da una pelle sana, da follicoli liberi, da una cute idratata nascono capelli più sani, più folti, più luminosi e più giovani a lungo.
Giovani?
E’ stato scientificamente dimostrato che da una cute più sana e curata nascono capelli che conservano il loro pigmento naturale più a lungo. In sintesi meno capelli grigi o bianchi per più tempo.
Non resta che svelarvi tutti i segreti della beauty routine coreana dedicata ai capelli con i suoi meravigliosi prodotti biologici selezionati da The K Beauty!
Routine coreana per capelli: tutto quello che c’è da sapere
Come succede per il viso, la routine è piuttosto sofisticata e coinvolge diversi cosmetici, ma niente paura: molti degli step sono periodici ed è possibile eseguirli saltuariamente o durante il weekend quando il tempo libero da dedicarsi è maggiore.
Step 1: Scrub (periodico)
Il primo step è lo scrub del cuoio capelluto. Questo step è fondamentale per liberare la cute da cellule morte, residui di sebo, crosticine e insomma tutto cioè che ostruisce i follicoli e impedisce alla pelle di respirare. Contrariamente a quanto si può immaginare, di questo passaggio non beneficia solo la cute grassa ma ancor di più la cute secca che tende a desquamare e a generare molte cellule morte. Una volta liberati i follicoli, i capelli rimangono puliti più a lungo e tendono a crescere più folti.
La frequenza dello scrub dipende dalle esigenze e può variare da 2 volte a settimana a 2 volte al mese con una cadenza generica di 1 volta a settimana.
Lo scrub si esegue dividendo le ciocche, applicando poco prodotto e massaggiando uniformemente tutto il cuoio capelluto. Un’operazione a cui dedicare un po’ di tempo e da eseguire con un prodotto biologico non solo per rispettare la pelle ma anche per rispettare l’ambiente in quanto le microplastiche presenti in tutti gli scrub chimici sono fortemente inquinanti e dannose per il mare e per i pesci.
Step 2: Shampoo + scalp brush
L’innovazione della cosmetica coreana nella categoria dello shampoo si esprime negli ingredienti e nelle formulazioni. Tutto quello che si apprezza della cosmesi coreana – tecnologia, efficacia e texture molto piacevoli – si trova anche nell’offerta di shampoo.
Da sottolineare come le formulazioni siano sempre tese a trattare la cute più che le lunghezze e che ci sono molte aziende che si impegnano sul fronte dell’ecosotenibilità per una tipologia di prodotto particolarmente inquinate a causa della sua alta diluizione nell’acqua e l’uso più estensivo rispetto ai prodotti di skincare.
In questo step sono da menzionare anche le spazzole per massaggiare il cuoio capelluto: le scalp brush che aiutano la pulizia e stimolano il microcircolo.
Step 3: Balsamo o Maschera
Anche questo step non differisce dalla routine occidentale. Una curiosità riguarda il fatto che è difficile trovare prodotti che usano la parola “Conditioner”: il balsamo in Corea si chiama Treatment e può essere più leggero e quindi assomigliare ad un balsamo, o più nutriente ed intenso e svolgere il ruolo della maschera. Le donne coreane difficilmente si accontentano di un semplice balsamo e indulgono in trattamenti intesivi con maschere cute e lunghezze almeno una volta a settimana. Lo step periodico lo trovate descritto di seguito, questo è lo step da usare ogni volta che ci si lava i capelli.
€19,90 €16,58
Sconto 20%
€44,95 €35,96
Sconto 20%
Step 4: Risciacquo Acido
Quello che sembra un antico rimedio della nonna sorpassato dal moderno lifestyle è invece uno step fondamentale che eseguono anche le donne coreane per dare lucentezza ai capelli in modo semplice. Il risciacquo acido consiste nell’acidificare l’acqua dell’ultimo risciacquo per chiudere le cuticole e riequilibrare i Ph dei capelli. Il modo più semplice in assoluto consiste nell’usare l’aceto di mele – 2/3 cucchiaini massimo in 2 litri di acqua fredda.
L’alternativa all’aceto per chi non ne gradisse l’odore è il limone e la ricetta è il succo di 1 limone in 2 litri di acqua.
Provatelo per sperimentare in modo semplice e super ecosotenibile come si ottengono capelli lucidi e vitali.
Step 5: Mashera Capelli (periodico)
Dalla cosmesi coreana che ha inventato le maschere in tessuto non ci si poteva aspettare nulla di meno che le maschere in tessuto per le lunghezze dei capelli: si tratta di veri e propri trattamenti intensivi periodici. Le maschere per capelli in tessuto coreani assumono la forma di “buste” in cui raccogliere la chioma e intriderla di sieri nutrienti esattamente come si fa per il viso.
Comode e pratiche evitano sgocciolamenti e disastri e regalano un trattamento super idratante per tutti i tipi di capelli.
In questa categoria di trattamento periodico si collocano anche le maschere per la cute che hanno lo stesso scopo di idratare in profondità la cute periodicamente.
Step 6: Scalp Tonic
Dopo la pulizia, esattamente come per la skincare routine, la pelle del cuoio capelluto ha bisogno di essere trattata con un prodotto idratante che riequilibri il Ph e minimizzi che effetti irritanti e disidratanti della pulizia. Lo Scalp Tonic è ideale per ridurre al minimo la fastidiosa sensazione di prurito e pelle che tira. Per performare al meglio, lo scalp tonic va applicato uniformemente e massaggiato con le dita. Dividete le ciocche e spruzzate il prodotto senza esagerare. L’applicazione può essere fatta sia a capelli bagnati che asciutti.
Step 7: Scalp Essence
Chi conosce la beauty routine coreana sa che dopo il tonico si applica la essence e che la essence ha una funzione idratante di base. Stesso discorso nella hair care routine coreana dove le Scalp Essence sono dei prodotti idratanti più strutturati rispetto allo scalp tonic e che agiscono sulla crescita e il rafforzamento dei capelli.
Una pelle sana, idratata, elastica e libera da impurità darà vita a capelli più folti e luminosi: la Scalp Essence aiuta in particolare la pelle grassa a tenere sotto controllo la produzione di sebo e la pelle secca ad idratarsi. La Scalp Essence è indicata quindi in caso di capelli che si ingrassano, fragili e sottoposti ma molto styling o colorazioni che irritano il cuoio capelluto.
Step 8: Oli nutrienti e riparatori
Se finora ci siamo concentrati sulla cute, per lo styling e la cura delle lunghezze la routine coreana per capelli propone molti prodotti interessanti.
C’è da dire innanzitutto che tutte le essence biologiche in assortimento su The K Beauty possono essere utilizzate sulle punte e le lunghezze per idratare e lucidare i capelli. Infatti, il gesto tipico di una donna coreana è quello di passare sui capelli l’eccesso di prodotto rimasto nelle mani dopo lo skincare.
Come prodotti più specifici segnaliamo gli oli per capelli ristrutturanti e idratanti che attingono ai migliori ingredienti di cosmesi coreana e alla maestria formulativa delle case cosmetiche made in Korea per proteggere le lunghezze da calore, smog e agenti stressanti. Gli spray ristrutturanti a base di peptidi, ceramidi e alghe sono la soluzione ideale per prolungare l’effetto nutriente dei precedenti prodotti senza appesantire. Inoltreschermano e proteggono i capelli dai danni delle alte temperature e dei raggi UV.
La korean routine per capelli semplice
Sulla scia delle routine di bellezza per il viso, la routine di cura dei capelli coreana è altrettanto sofisticata e semplificabile. Si basa essenzialmente sulla pulizia e sull’idratazione.
Rispetto al nostro shampoo e balsamo, introduce uno step periodico precedente: lo scrub, e uno o più step quotidiani di idratazione della cute. Per l’idratazione della cute ci sono 2 step che possono anche essere condensati in uno solo: lo scalp tonic e la scalp essence. Lo scalp tonic è un prodotto che lenisce e riequilibra la pelle dopo la pulizia, la scalp essence è un prodotto che idrata, elasticizza e stimola la crescita dei capelli. Entrambe le tipologie sono sempre formulate per non sporcare o ingrassare i capelli. Chi ha una cute normale può fermarsi allo scalp tonic, chi invece ha esigenze più strutturate può scegliere una scalp essence.
L’importante è prendersi cura di se stessi e scegliere prodotti che siano biologici ed ecosostenibili.
Questo per trattare la pelle nel modo più delicato ed efficace possibile e per rispettare l’ambiente, in particolare quello marino.