Le ceramidi sono uno degli ingredienti più amati in assoluto nel mondo del beauty, ma anche poco compresi. La nostra barriera cutanea è già naturalmente costituita da questi straordinari lipidi, quindi perché aggiungere alla nostra beauty routine qualcosa che abbiamo già nel nostro corpo? In questo articolo cerchiamo di rispondere a questa domanda e facciamo chiarezza sulla funzione e sui benefici per la pelle di questo ingrediente superstar.
Cosa sono le ceramidi
Sono lunghe catene di lipidi (acidi grassi) che fanno naturalmente parte del nostro corpo: rappresentano uno dei componenti principali degli strati più superficiali della pelle. L’epidermide è infatti composta per circa il 50% di ceramidi, per il 25% di colesterolo e per il 15% di acidi grassi liberi. Le ceramidi svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere una pelle dall’aspetto sano e idratato e nel proteggerla dagli aggressori ambientali. Esistono 9 tipi di ceramidi e quelle utilizzate per formulare i prodotti per la skincare possono essere di derivazione naturale o sintetiche. I lipidi di origine vegetale si trovano in numerose piante, come spinaci, semi di soia, grano o patate.
Cosa fanno le ceramidi per la tua pelle
Costituiscono la parte principale della sostanza vischiosa che tiene insieme le cellule della pelle, come il cemento che unisce due mattonelle. Ma cosa fanno in sostanza? Aiutano a creare una barriera protettiva che limita la perdita di idratazione: bloccano cioè l’umidità nella pelle evitando secchezza e irritazione. In questo modo, la pelle può beneficiare anche di un effetto anti-age, perché una pelle idratata presenta anche meno linee sottili e meno rughe. Inoltre, aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dall’inquinamento e da altri fattori di stress ambientale.
Perché inserire nella tua skincare routine le ceramidi
Sebbene la pelle sia naturalmente costituita da questi lipidi, l’età, i danni solari, l’uso di esfolianti e di saponi aggressivi possono ridurne l’efficacia o causarne una diminuzione, indebolendo la barriera cutanea. La carenza di ceramidi può causare pelle secca e ruvida, irritazioni, arrossamenti e segni di disidratazione. Ecco perché è importante integrare nella propria beauty routine prodotti che contengono ceramidi a qualsiasi età.
Come ti fanno bella le ceramidi
Svolgono un ruolo cruciale nel determinare una pelle sana, rimpolpata e levigata. Vediamo nel dettaglio tutti gli incredibili benefici di questi lipidi.
- Proteggono la pelle: proteggono la pelle dagli aggressori ambientali e dall’inquinamento.
- Riducono i segni dell’invecchiamento: aiutano a combattere l’assottigliamento della pelle, linee sottili e rughe causate dalla naturale perdita di ceramidi che avviene con il passare del tempo.
- Aiutano a lenire la pelle irritata: possono aiutare a calmare la pelle secca e infiammata e a combattere alcune condizioni infiammatorie della pelle come eczema, rosacea, acne e psoriasi.
- Rendono la pelle morbida e levigata: il ripristino dei lipidi persi può aumentare l’idratazione della pelle e migliorarne l’aspetto generale.
Ceramidi per tutti i tipi di pelle?
Poiché sono dei componenti naturali della pelle, sono ideali per tutti i tipi di pelle, anche la pelle più sensibile. Sono particolarmente gradite dalla pelle secca, screpolata e matura, che può di sicuro beneficiare di un apporto supplementare di ceramidi.
Quali tipi di ceramidi posso trovare nei prodotti per la skincare
Queste catene di lipidi vengono identificate in base a un numero che va da 1 a 9. Le più comuni presenti nei prodotti per la skincare sono le ceramidi 1, 2, 3 e 6-II, contrassegnate rispettivamente come ceramide EOP, ceramide NS, ceramide NG o NP e ceramide AP nelle liste degli ingredienti. Sulle etichette possiamo anche trovare la fitosfingosina e la sfingosina, ingredienti che stimolano la produzione di ceramidi. Anche se la struttura dei diversi tipi di lipidi può differire, la loro funzione principale è fondamentalmente la stessa.
Le migliori creme viso con ceramide NP
Questo tipo di ceramide viene inserito spesso tra gli ingredienti delle creme idratanti per il suo eccezionale potere idratante e rigenerante per la pelle secca e invecchiata. La troviamo infatti nella Rose Ceramide Cream di Urang, una crema viso molto nutriente perfetta per idratare in profondità la pelle sensibile, matura e persino grassa grazie alla sua super assorbibilità.
La ceramide NP è contenuta anche in altri due nuovi prodotti intensamente idratanti: la Calendula Juicy Cream di AROMATICA, una crema per il viso e per il corpo super delicata e lenitiva indicata per tutta la famiglia e Let’s Carrot Moisture Cream di Benton, una crema che sfrutta anche il potere della carota per proteggere, rigenerare e illuminare la pelle del viso.
Bifida Biome Concentrate Cream, 5 tipi di ceramidi
l prodotti che combinano più ceramidi costituiscono il top, poiché lavorano in sinergia per creare una barriera cutanea più forte e più sana. Nella Bifida Biome Concentrate Cream di Manyo troviamo ben 5 tipi di ceramidi che agiscono insieme al colesterolo per rendere la pelle più morbida, flessibile ed elastica.